LNAge ha attivato in questi giorni un’offerta di lavoro per Senior CRA Freelance: ricerchiamo un monitor di ricerca clinica con una consolidata esperienza professionale nel settore, in possesso di laurea magistrale e della specifica Certificazione per CRA e con buona conoscenza della lingua inglese. Il possesso della certificazione per CRA ..Continue Reading
Il sogno di diventare Clinical Monitor realizzato grazie a una laurea in Biotecnologie mediche, un periodo come ricercatrice presso il CNR e un Master in Sviluppo Clinico e Pre Clinico del Farmaco e Monitoraggio post Marketing. È la storia di Sonia Mansueto, trentenne campana, dal 2016 in LNAge, dove ricopre ..Continue Reading
I case study e gli articoli scientifici pubblicati in questa sezione mostrano il costante impegno dei ricercatori di LNAge nella ricerca clinica: i saggi di cui si offre un breve abstract in lingua italiana e dei quali si mette a disposizione la versione integrale del testo, in lingua originale inglese, ..Continue Reading
Nella ricerca clinica l’attività svolta durante le sperimentazioni cliniche si concretizza con la somministrazione di un trattamento da studiare, proprio la necessità di svolgere questo tipo di studio comporta il monitoraggio sia delle attività svolte, sia della corretta applicazione di buone pratiche e di specifici protocolli di ricerca. Le sperimentazioni ..Continue Reading
Si definiscono studi retrospettivi quel genere di indagini e di ricerche cliniche, di carattere non interventistico, che tengono conto della variabile tempo e che, nella fattispecie, indagano eventi che si sono verificati prima del momento dell’inizio dello studio. In questi casi, quindi, l’osservazione riguarda il passato – per questo sono ..Continue Reading
In ricerca clinica, con l’espressione studi epidemiologici, si intendono tutte le differenti tipologie di ricerche cliniche che indagano l’insorgenza delle malattie nelle popolazioni umane, con particolare riguardo alle condizioni e ai fattori che le determinano. L’epidemiologia è, infatti, la scienza che, più esattamente, studia la frequenza delle malattie e indaga ..Continue Reading
Si tiene Martedì 28 Novembre 2017, alle ore 9:30, presso l’Aula Urbani dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, in Via di Grottarossa 1035, a Roma, la presentazione del libro del prof. Carlo Oreste Cangiano “Obesità oggi: aspetti clinici e psicologici”, edito da PM Edizioni (prima edizione settembre 2017, ISBN 978-88-99565-56-5) e realizzato con l’importante ..Continue Reading
La metodologia della ricerca clinica è una disciplina che ha affascinato l’uomo fin dall’antichità e che ancora oggi è di fondamentale importanza per comprendere il corretto approccio a qualsiasi indagine, non solo nel settore farmaceutico ma in ogni ambito della ricerca clinica. La centralità di questa disciplina è dimostrata anche ..Continue Reading
Lo scorso 15 aprile 2015 il Ministero della Salute ha diffuso una importante guida alle valutazioni cliniche e alle indagini cliniche per i dispositivi medici CE. Si tratta di uno strumento di grande utilità per i professionisti che operano nelle strutture che svoglono ricerca sanitaria e farmaceutica e nelle CRO, ..Continue Reading